LAVORAZIONI SOA
trasformazione di SCARTI DA MACELLAZIONE in materie prime
TRASFORMAZIONE DEi prodotti s.o.a.
SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE cat. 1 - 2 - 3
Salgaim Ecologic S.p.A. è un'industria di rendering che, con tre impianti all'avanguardia situati nel Nord Est dell’Italia, vanta un’esperienza pluridecennale nel settore della raccolta, del trasporto e del trattamento dei Sottoprodotti di Origine Animale (S.O.A.) di categoria 1, 2 e 3. Questi sottoprodotti includono scarti derivanti dalla macellazione, prodotti alimentari scaduti o non idonei al consumo umano, garantendo un servizio altamente professionale, puntuale e conforme alle normative vigenti. La gestione avviene con un approccio sostenibile e tecnologicamente avanzato, assicurando il minimo impatto ambientale e il massimo rispetto delle regole sanitarie e ambientali.
Grazie alla sua consolidata capacità operativa e alla continua innovazione tecnologica, Salgaim Ecologic S.p.A. si distingue come un partner affidabile per aziende e istituzioni che necessitano di una gestione responsabile, sicura ed efficiente dei residui di origine animale. L'azienda non si limita a una corretta gestione dei sottoprodotti, ma investe attivamente nella trasformazione di questi materiali in risorse utili, contribuendo così all'economia circolare.
I sottoprodotti trattati da Salgaim Ecologic S.p.A. vengono trasformati in materie prime preziose per diversi settori. Tra questi, le saponerie e le industrie oleochimiche beneficiano della produzione di grassi e oli trasformati, così come l’industria dei biocarburanti e bioliquidi, che utilizza i residui per la produzione di fonti di energia sostenibili. Inoltre, l’azienda soddisfa le esigenze dell’industria dei mangimi per animali da reddito e da compagnia, garantendo ingredienti di alta qualità e conformi agli standard di sicurezza. Infine, i sottoprodotti trovano applicazione nel settore dei fertilizzanti biologici, contribuendo a promuovere pratiche agricole sostenibili e rispettose dell’ambiente.
S.O.A. di categoria 1
- Tutte le parti del corpo, incluse le pelli, degli animali sospettati di essere affetti da encefalopatia spongiforme trasmissibile (TSE), come la BSE (mucca pazza).
- Gli animali abbattuti nel quadro di misure di eradicazione delle TSE.
- Gli animali da compagnia, da giardino zoologico, da circo e da esperimento.
- Gli animali selvatici sospettati di essere affetti da malattie trasmissibili.
- I materiali specifici a rischio, ovvero i tessuti suscettibili di veicolare un agente infettivo.
- I prodotti ottenuti da animali cui sono state somministrate sostanze vietate o contenenti prodotti pericolosi per l’ambiente.
- Tutti i materiali raccolti nell’ambito del trattamento delle acque reflue degli impianti di trasformazione di categoria 1 e degli altri locali in cui viene effettuata l’asportazione di materiali specifici a rischio.
- I rifiuti di cucina e ristorazione provenienti da mezzi di trasporto che effettuano tragitti internazionali.
- Le miscele di materiali di categoria 1 con materiali di categoria 2 e/o 3.
S.O.A. di categoria 2
- Stallatico e contenuto del tubo digerente: Materiali derivanti dagli animali che possono essere utilizzati in agricoltura dopo opportuni trattamenti.
- Materiali di origine animale raccolti nel trattamento delle acque reflue dei macelli.
- Prodotti contenenti residui di farmaci veterinari e agenti contaminanti.
- Prodotti di origine animale non conformi ai requisiti veterinari comunitari (inclusi quelli importati da paesi terzi).
- Animali non macellati per il consumo umano, come animali morti di specie aviaria o mammiferi diversi dai ruminanti.
- Miscele di materiali di categoria 2 e 3.
S.O.A. di categoria 3
- Parti di animali macellati idonee al consumo umano, ma non destinate a questo scopo per motivi commerciali, problemi di lavorazione o difetti d’imballaggio.
- Parti di animali macellati dichiarate inidonee al consumo umano, che non presentano segni di malattie trasmissibili.
- Sangue, pelli, zoccoli, corna, setole di suini e piume, ottenuti da animali macellati in un macello e considerati idonei al consumo umano dopo ispezione ante mortem.
- Sangue ottenuto da animali, esclusi i ruminanti, macellati in un macello dopo ispezione ante mortem.
- Latte crudo prodotto da animali senza sintomi clinici di malattie trasmissibili.
- Pesci o altri animali marini catturati in alto mare e destinati alla produzione di farina di pesce, così come sottoprodotti freschi di pesci da impianti che fabbricano prodotti destinati al consumo umano.
- Gusci d’uovo di animali senza segni clinici di malattie trasmissibili.
- Rifiuti di cucina e ristorazione esclusi quelli di categoria 1.
CONTROLLI IN LABORATORIO
La società è dotata di due laboratori interni, specifici per garantire controlli continui sulla materia prima e sui prodotti finiti, sottoponendo i vari campioni controlli chimici e microbiologici in seno alla normativa vigente e di qualità.
Dotati delle più moderne tecnologie, i laboratori consentono di disporre esiti in tempi brevissimi grazie all’ausilio di NIRS e PCR di ultima generazione.
Altresì la dotazione anche di strumenti chimici tradizionali, garantiscono il controllo e calibratura dei valori con analisi chimiche secondo metodiche NGD o ISO.
Nel SGQ tutti i dati di produzione e controllo qualitativo chimico e batteriologico vengono debitamente conservati ed archiviati.
Periodicamente, vengono inviati in laboratori esterni accreditati, lotti di produzione per le determinazioni PCB, Diossina, residui detergenti nei prodotti finiti, polietilene nei grassi ecc. secondo le prescrizioni delle certificazioni di qualità / sostenibilità e secondo le richieste dei clienti finali.